Nel Settecento, a Venezia, dilagava la prostituzione. I figli illegittimi e i neonati indesiderati venivano abbandonati davanti alle porte degli ospedali. Questi istituti, fin dal…
Venezia
-
-
Dopo anni di restauro, Palazzo Fortuny è oggi interamente visitabile, dal piano terra fino all’immenso sottotetto con vista sulle tegole di Venezia.
-
Era il 1898 quando un giovane catalano chiamato Mariano Fortuny si stabilì a Venezia, scegliendo come abitazione il palazzo che oggi porta il suo nome.
-
“Anima Persa” è un film di Dino Risi del 1977 tratto da un romanzo di Giovanni Arpino. IL FILM Il giovane Tino (Danilo Mattei) si…
-
Le location sono spesso fondamentali per creare l’atmosfera di un film. Grazie allo scenografo Dean Tavoularis, è piacevole rivedere un film piuttosto deludente come “La…
-
Dopo le due precedenti e suggestive edizioni della Biennale d’Architettura 2014 di Venezia, quella di quest’anno delude. Il curatore Rem Koolhaas…
-
Anche quest’anno la Biennale d’Architettura di Venezia si è rivelata un appuntamento imperdibile, ricco di idee, provocazioni, progetti affascinanti. E’ in architettura che si analizzano…
-
Il premio della Biennale d’Arte di Venezia 2011 è stato assegnato a Christoph Schlingensief per alcuni l’enfant terribile dell’arte contemporanea…
- 1
- 2