Dal 30 novembre al 7 gennaio a Bologna, in via delle Donzelle 2, c’è una mostra che nessun amante del fumetto dovrebbe perdere. Sto parlando…
-
-
“Non esiste un “modo sbagliato” di apprezzare un’opera d’arte, mentre possono esserci molte ragioni sbagliate per non apprezzarla.” Ernst Gombrich
-
ART
ART OF VANDALISM? …di street art, di stickers e d’arte in un bunker bresciano.
Di paolopalettiDi paolopaletti“ART OF VANDALISM?” è il tentativo dell’associazione Segmenti Urbani di mettere in contatto due mondi: quello classico dell’arte (fatto di spazi dedicati, spettatori e operatori…
-
Tibor Csernus, ( 1927 – 2007) è un pittore e illustratore ungherese. Tibor si ispira ai grandi classici come Caravaggio, Velázquez, Rembrandt. Luce, colori e…
-
Il Necrorealismo fu un bizzarro movimento artistico nato verso la metà degli anni ’80 grazie al regista Evgenii Iufit. Nichilismo e fascinazione della morte sono i temi ricorrenti, reazione a decenni di un’esasperante e falsa propaganda positivista. Il movimento, infatti, fa il suo esordio agli albori del crollo dell’Unione Sovietica, in un momento storico in cui disillusione, incertezza e risentimento gravavano pesanti sulle vite dei cittadini russi. Il nome Necrorealismo si contrappone al Socialist Realism, ma si ispira anche al neo realismo italiano.
-
Scavando nei ricordi di una visita ad una casa di tolleranza, Kienholz aveva infatti riprodotto nei minimi dettagli un tipico bordello dell’America…
-
ART
HORRORSOVIET – L’arte di THEODOR PISTEK. Dalle corse automobilistiche ai costumi di scena di Dune
Theodor Pištěk (Praga 1932) è un costumista e pittore cecoslovacco. Ha progettato il Padiglione “Člověk a jeho svět (L’uomo e il suo mondo)” all’Expo di…
-
Nikolai Lutohin (1932 – 2000) è nato in Jugoslavia come figlio di genitori russi. Si interessò fin da giovane all’illustrazione e al fumetto.